Federico Brunetti, Fotografia di Architettura a1) Curriculum Professionale Consulente per la rappresentazione visiva, utilizza la fotografia come strumento di lettura, verifica, comunicazione e studio del progetto per la ricerca sull'immagine dell'architettura, del design, del territorio e del paesaggio urbano. Fotografo per studi e società di progettazione, imprese di costruzione, grandi cantieri; corrispondente per editori di architettura, opera in Italia e all'estero per pubblicazioni, riviste ed esposizioni. Cura e coordina servizi di documentazione e sistemi archiviazione iconografica; fotopiani, video e fotografia digitale, pubblicazioni Web. Cura e coordina servizi di documentazione, di archiviazione; fotopiani, audiovisivi, video e fotografia digitale, PhotoCD, pubblicazioni Web. Inserimento in autorizzazione globale per attività fotografica aerea nazionale. 1985. Laurea in Architettura, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano,Contorni Urbani:Progetto allo scalo Farini, Relatore Prof. Sergio Crotti; correlatore Arch. Alessandro Finozzi. Votazione 100/100. 1986, Abilitato all'esercizio della Professione di Architetto. Lingue; Inglese: parlato, scritto e letto; Francese: parlato e letto; Spagnolo: letto. Dal 1986 al 1993, Facoltà di Architettura, Politecnico di Milano: collabora continuativamente come Cultore della Materia al Corso di Disegno (Prof.Arch.M.A.Arnaboldi) curando annualmente lezioni ex-cathedra e relative esercitazioni sulla Fotografia di Architettura come comunicazione visiva del progetto attraverso gli strumenti foto/grafici, elettronici e digitali. 1987. Assistente di Gabriele Basilico allo Stage Internazionale di Fotografia Rencontres in Arles: " Il Paesaggio Urbano". 1992 Frequenta il Corso di Specializzazione Comunicazione dei Beni Culturali a cura del Prof. E. Negroni, nell'ambito del programma di Istruzione Permanente della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. 1993 Corso specializzazione in "Autocad" Avanzato, Facoltà di Architettura di Milano; Istruzione Permanente 1993-1996, Genova; IX° Ciclo Dottorato di Ricerca in: Problemi di Metodo nella Progettazione Architettonica. 1995 Ammesso alle graduatorie nazionali per l'insegnamento nelle Accademie di Belle Arti per i contratti a tempo determinato delle discipline di: "Beni Culturali e Ambientali" e "Fotografia". 1996, Milano. Docente Incaricato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per il Corso monodisciplinare di Teoria e Storia dei Metodi di Rappresentazione. (N.O.) A.A.1996/'97. 1997, febbraio, Roma. Esame e conferimento titolo di Dottore Ricerca. Presentazione della Tesi al Collegio del Dottorato presso la Facoltà di Architettura di Genova: L'Archivio delle immagini nell'insegnamento dell'architettura. 1997, Milano. Docente Incaricato presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano per il Corso Monodisciplinare di: Strumenti e tecniche della comunicazione visiva. (V.O.) A.A. 1997/98. 1999, Genova. Docente incaricato di Percezione e comunicazione visiva, Laboratorio di Progettazione architettonica, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Genova. Dal 1998, Docente Incaricato e coordinatore in: Laboratorio del Disegno, Corso di Laurea in Disegno Industriale; Politecnico di Milano, ora III° Facoltà di Architettura-Design, Milano-Bovisa: A.A. '98/'99, '99/2000, 2000/'01. 2001 Membro del comitato scientifico del Laboratorio di Fotografia della III Facoltà di Architettura - Design del Politecnico di Milano. SINTESI DELLE PRINCIPALI REFERENZE E PUBBLICAZIONI DI FOTOGRAFIA DI ARCHITETTURA LIBRI FOTOGRAFICI ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
AL; L'Arca; L'Architecture d'Aujourd'hui; L'Architettura; Abitare; Bauwelt; Bellitalia; Casabella; CasaVogue; Costruire; CasaOggi; Dedalo; Domus; GranMilan; G.B.Progetti; HabitatUfficio; House&Gardens; Glamour; Interni; Lighting Design; Keramikos; Modulo; Ottagono; Panorama; Politecnico; PresenzaTecnica; Suite;Time; L'Umana Avventura; Urbanistica; V.I.A.; Werk, Bauen+Wohnen; Zodiac. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Viaggi all'estero: Londra, Barcellona, Madrid, Parigi, Biarritz, Arles, Francoforte, Zurigo, Cracovia, Vienna, Jeddah, Riyadh. Partecipazione a Esposizioni Collettive, Presentazioni e Mostre Tematiche ESPOSIZIONI ED EVENTI CULTIRALI 1987 Rimini; Meeting per l'Amicizia tra i popoli. Presentazione della mostra di architettura Gaudì e il sacro, diretta da A.M. Crippa. Ricerca fotografica sull'opera dell'architetto catalano. 1989 Milano; Facoltà di Architettura, Convegno Mies Van Der Rohe 1929-1989: Il Padiglione e la sua Ricostruzione 1990 La mostra viene selezionata per la esposizione fotografica: Identités Mediterranéennes Aix en Provence, (giugno1991) Esposizione di sequenze di immagini su progetti Italiani di architettura:- Salon International de l'Architecture 1989 Parigi; La Vilette. -1990 Parigi.- Ottobre 1991-Milano, Palazzo dell'Arte. 1991 Aix en Provence; Partecipazione alla Mostra Identitès Mediterranèennes 1992 Incaricato dalla Triennale di Milano per la documentazione fotografica della Esposizione Internazionale: La vita tra cose e natura : il progetto e la sfida ambientale 1994 Provincia di Milano; Beni Architettonici e ambientali ; Archivio dello Spazio 3 (Comuni di Cesate e Senago). 1994 Lissone; Mostra: Architettura tra Immagine e Progetto con R.Cattaneo. 1994 Cinisello Balsamo; L'Archivio della Memoria con R.Cassanelli e R.Cattaneo. 1994 MonteCarlo; Maitre d'Ouvrage Presentazioni fotografiche e video di progetti italiani. 1995 NewYork; Guggeneheim Museum: The Italian Metamorphosis, 1943-1963 , immagini nel catalogo. 1995 Castello di Piovera; mostra collettiva museo TEO. 1995 Milano; Permanente delle Belle Arti-Regione Lombardia: Premio S.CarloBorromeo-Fotografia Sequenza selezionata per la Mostra , pubblicata nel Catalogo e premiata alla selezione finale 1995 Cinisello Balsamo; Duemila anni di trasformazioni nel territorio. (Dir. Scient.: R. Cassanelli) 1995 Milano; Palazzo dell'Arte,Triennale; Mostra "Attualità della Forma Urbana". Ricerche dei Dottorati Italiani 1996 Milano; Università Luigi Bocconi, Spazio Mostre; Fotografie di Architettura: la restituzione di un luogo. 1996 Milano; Sala mostre Presidenza Facoltà di Architettura: Composizione Urbana; Ricerche e progetti. 1996 Brera, Accademia Belle Arti; La Raccolta fotografica di Camillo Boito. (Con R. Cassanelli, G.Agosti) 1996 Milano; Palazzo dell'Arte di Milano, Attualità della forma urbana; Dottorati di Ricerca in Progettazione 1997 dicembre, Milano Palazzo della Triennale. 1987-'97 Archivio dello Spazio. Dieci anni di fotografia Italiana sul territorio della Provincia di Milano. Mosta Collettiva. Catalogo a cura di A. Sacconi e R. Valtorta.Ed. ART&. 1998 Milano, Facoltà di Architettura: Sopralluoghi nel Politecnico. Esposizione ricerca didattica. Catalogo CUSL 1999 Milano, Facoltà di Architettura: Percorsi nel Politecnico. Esposizione ricerca didattica. Catalogo CUSL 1999 Milano. Frammenti nel Politecnico. .Laboratorio del Disegno. OpenLab99; (ora III°Facoltà Architettura- Design) 2001 Cinisello Balsamo. Museo della Fotografia contemporanea. Immagini di Villa Ghirlanda. Dall'incisione alla fotografia contemporanea. Partecipazione alla mostra collettiva. 2001 ISAD. La Memoria del Visibile. Mostra personale di fotografia digitale. Immagini di Villa Ghirlanda 2001 ISAD. Identità del paesaggio. Sezione personale da 'L'Archivio dello Spazio', con M. Introini. Sintesi delle realizzazioni VIDEO ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() dal 1992: Archivio di interviste e colloqui in video con protagonisti italiani dell'architettura contemporanea. 1989 Progetto e destino del luogo di lavoro, architettura industriale di M.A.Arnaboldi, con R.Cattaneo e S. Pavarini 1991 Milano, Facoltà di Architettura Lettura visiva dei modelli degli studenti Corso prof. M.A.Arnaboldi. 1992 Milano, Facoltà Architettura: Allestimento Video Mostra Progettare Oggi , Corso Prof M.A.Arnaboldi. 1993 Video su Vittoriano Viganò: I Linguaggi del Progetto con G. Belotti. 1993 Video Birdhouses; 50th Anniversary Koizumi. Intervento al Concorso di: Branzi, Cortesi, Giovannoni, Lomazzi. 1994 Presentazioni visive in video e PhotoCD di progetti e realizzazioni italiane di architettura e design. 1995 Soglia Multimediale Video Formazione / Deformazione /Trasformazione; Palazzo dell'Arte di Milano, nella Mostra: Attualità della forma urbana; direzione: Prof. Sergio Crotti e con Arch.G.Morpurgo; realizz. CEDAR. 1996, Il territorio come mosaico di paesaggi, in: Labirinto Urbano, Ricerca M.U.R.S.T., Prof. F. Zanni 1996, Torino; Centro Congressi Lingotto, Convegno Recuperare La città (Back to the town); presentazione audiovisiva Le città non possono morire; PhotoCD/Video (con M.Trisciuoglio), nell'ambito della sessione "La tutela dell'ambiente costruito e degli spazi pubblici " ( con V. Neirotti, B.Gabrielli, C. Zillich, A. Bolkov, O.Bohigas, J. Tabet, S.De Gray). Relazione: "Osservare tra descrivere e interpretare. Un viaggio dello sguardo nella città". ![]() ![]() ![]() 1996 Immagini pubblicate in CD-ROM: Aldo Rossi, a cura di Mercedes Daguerre con contributi di Albero Ferlenga e Ignazio Gardella , CD-ROM, Victory Interactive Media, Lugano 1996. 1999, Tre domande a Jean Nouvel: forme, culture, tecniche. con A.Gritti e M.Bozzola, in occasione del Convegno Europeo per il cinquantenario del CIAM, Pubblicazioni di ricerca teorica ed applicata alla rappresentazione fotografica
|